La montagna o il sassolino?
“Non sono le montagne da scalare che ci sfiniscono; è il sassolino nella scarpa.”
– Muhammad Ali

Col passare del tempo, una semplice domanda ha continuato a suscitare riflessioni sempre più profonde. Forse dovremmo tutti fermarci più spesso a pensarci:
Ci ostacola davvero la montagna davanti a noi, o è il sassolino nella scarpa a impedirci di andare avanti?
La montagna rappresenta l’ostacolo grande, visibile, apparentemente insormontabile che si erge sul nostro cammino come ad esempio:
– L’attività che non abbiamo mai iniziato
– La promozione che non arriva
– L’obiettivo di salute che continuiamo a rimandare
– La relazione che non abbiamo coltivato
– La libertà che ancora non abbiamo conquistato
È facile attribuire alla montagna la colpa della nostra mancanza di progresso. È lì, visibile, minacciosa, facile da additare.
Ma se fosse solo una distrazione? Un diversivo sottile, che ci spinge a guardare lontano, verso l’orizzonte, mentre la verità ci punge proprio sotto i piedi.
E se, invece, fosse il sassolino nella scarpa la vera ragione per cui non riusciamo ad andare avanti?
Il sassolino… quel piccolo, silenzioso nemico che ci trattiene senza fare rumore:
– La mentalità rigida che continuiamo ad alimentare
– L’abitudine dannosa che ci ostiniamo a non abbandonare
– La voce interiore che ogni giorno ci ricorda ciò che non possiamo fare…
– Il potere che concediamo a chi prosciuga la nostra energia
È difficile ammettere che sia proprio quel sassolino la causa nascosta della nostra lotta. È sottile, apparentemente insignificante… finché non diventa impossibile da ignorare.
Nel mondo dell’aviazione esiste la regola dell’1 su 60: un errore di un solo grado nella rotta può portare un aereo a mancare la destinazione di un miglio ogni 60 miglia percorse.
In altre parole, piccoli errori, se ignorati, possono trasformarsi in grandi deviazioni.
Un sassolino nella scarpa può sembrare un fastidio da nulla, ma proviamo a camminarci per un po’, così capiremo quanto possa pesare un piccolo problema lasciato lì troppo a lungo.
Non sembra un grande problema… finché non lo diventa. L’attrito quotidiano, se ignorato, può far deragliare anni di progresso. Quindi, qual è il sassolino nella nostra scarpa?
Non si tratta di sminuire la nostra montagna, si tratta di riconoscere una verità semplice ma potente:
Non si può conquistare la montagna finché non si toglie il sassolino dalla scarpa!